www.vistasulduomo.com
Info prenotazioni +39 320.0225354

La Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito, la cui aria, in primavera, è tutta un profumo…ma quel che ne fa una terra necessaria a vedersi e unica al mondo, è il fatto che essa si può definire uno strano e divino museo di architettura”
(Guy de Maupassant, scrittore francese)

La Sicilia, terra di storia, arte, folklore, tradizione, terra ricca di bellezze naturali, ma anche di un patrimonio storico e culturale inestimabile, che vale la pena conoscere.

VistasulduomoAntiche tradizione greche, influenze arabe, colonizzazioni normanne e spagnole, presenze bizantine possiamo riscoprire in tutta la Sicilia ed ancora di più in questo lembo di terra, chiamato Ragusa Ibla, città che, come scrisse il Bufalino, “recita con due luci. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno d'una dama antica".

Ragusa Ibla, cuore della val di Noto, affascina il turista per la sua eleganza e la sua quiete, per il clima mite che regala piacevoli soggiorni durante tutto l’anno, per le viuzze e le scalinate caratteristiche, per le numerose chiese da visitare ed in particolare per il Duomo di San Giorgio, raro esempio dell’architettura barocca del maestro Gagliardi.

Ragusa Ibla, patrimonio dell’Unesco, nota al pubblico televisivo come location de “Il Commissario Montalbano”, vanta anche una posizione geografica invidiabile.
Si trova, infatti, a 25 minuti dall’aeroporto “V. Magliocco” di Comiso, a 30 minuti dalle bianche spiagge della costa iblea, a 50 minuti da Noto, Marzamemi e Portopalo. Da qui puoi visitare il vicino “Castello di Donnafugata”, Punta Secca, Scicli e tutti i luoghi di Montalbano, da qui puoi anche visitare paesaggi naturalistici interessanti tipici del territorio, caratterizzati da muri a secco e antiche ed incontaminate “cave” scavate nell’altopiano ibleo, come la “Cava della misericordia”.

Ragusa Ibla è anche teatro di diverse manifestazioni culturali e di eventi folkloristici di antica tradizione: Ibla Grand Prize, manifestazione musicale che richiama musicisti e cantanti da tutto il mondo, nel mese di Luglio;
Ibla Buskers, festival di artisti di strada, nel mese di Ottobre; i riti e le processioni della Settimana Santa e della Pasqua; la festa del Patrono di Ragusa San Giorgio, che cade fra l’ultima domenica di Maggio e la prima domenica di Giugno.

Dicono di noi

Nuovissima struttura!

Bella, bella, bella, abbiamo trovato una struttura nuova e profumata. Contentissimi

Cetty Drago

Nel cuore di Ibla

A pochi passi dalla meravigliosa cattedrale di San Giorgio, struttura vicinissima a ristoranti e pub ...

Marilena

Virtual tour

Scopri i posti da visitare!

Continua...